Pitture digitali
Scrive Adrianus Iunius che nel 1568 oltre un secolo dopo l'invenzione della stampa, la tipografia ha cessato da tempo di essere un segreto. L'invenzione di Gutenberg fu piu' che che una semplice illuminazione dovuta al caso. Alla base ci fu, probabilmente, un lungo processo creativo, profuso anche in materiale impegno progettuale, logico seguito della incisone su legno, ...
Leggi tutto
Scrive Adrianus Iunius che nel 1568 oltre un secolo dopo l’invenzione della stampa, la tipografia ha cessato da tempo di essere un segreto. L’invenzione di Gutenberg fu più che che una semplice illuminazione dovuta al caso. Alla base ci fu, probabilmente, un lungo processo creativo, profuso anche in materiale impegno progettuale, logico seguito della incisone su legno, la xilografia, praticata almeno dal 1380 e già affermatasi nella sua completa figurazione. All’inizio del XV sec. alcuni professionisti decisero di unire immagini con didascalie ed in seguito con testi più lunghi ed elaborati. In estremo oriente comunque venivano gia composti libri con lettere mobili in legno allineando caratteri identici. La soluzione del geniale inventore tedesco fu una completa innovazione tecnica, affatto mutuata dalla xilografia, dove la creazione ex novo di caratteri metallici regolabili ed estremamente precisi fu la sua più evidente caratteristica. L’artefice di Magonza, viaggiando e sperimentando le sue idee a Strasburgo, in Olanda ed altrove mise appunto qualcosa di veramente unico offrendo ai tempi a venire la possibilità di riprodurre in più esemplari testi e immagini riducendo i costi a livelli irrisori, ed aumentando enormemente la diffusione e la fruizione di un opera rispetto al prodotto paziente di ammanuensi e miniatori.
Una sorta di prototipografia già esisteva in Olanda, che si esprimeva sotto forma di xilografie, di chiroxilografie, cioe aggiungendo al risultato del lavoro su legno particolari realizzati a mano, e di tipoxilografie che presentavano allo stesso tempo immagini incise nel legno e caratteri da stampa in piombo.
Dopo Il magonzese, nei secoli, artisti grandi e piccini si sono prodotti in litografie, monotipi, serigrafie, acqueforti, acquetinte e puntesecche fino alle odierne, sofisticate elaborazioni a partire da ogni tipo di originale che sfruttano le tecniche di riproduzione laser, adatta a scopi preferibilmente industriali e quelle del getto d’inchiostro splendidamente congeniale alle stampe d’Arte.
In completa sintonia sia con il passato che con le esigenze attuali vengono presentate, nella sezione stampe d’autore di questo web site, opere in tiratura limitata, firmate a mano dall’autore ed autenticate. Si tratta di Arte grafica in esemplari di eccellente fattura, proposti ad un prezzo equilibrato e realizzate con la tecnica della stampa a getto d’inchiostro ( ink jet print ) in bianco e nero o a colori su carta dedicata, di peso e dimensioni variabili a partire da originali in inchiostro, gouache, grafite, olio su tela ed Arte MAIA o da digigrafie come io chiamo le immagini realizzate in ambiente virtuale con software appositamente creati per le arti visive e riprodotte su carta dopo intervento digitale.
Buon viaggio dunque attraverso questa straordinaria avventura attraverso il segno.
Proverete amore per tutto questo. Desidererete di possederne Una!
Mostra meno